Veglie Partigiane

25 Aprile 2020 – 75 anni di Liberazione

Il 25 Aprile ci piace in piazza, ma rispettiamo la quarantena e ci uniamo a tutti voi nel cantare BELLA CIAO per tutti i nostri eroi, passati e presenti ❤️🌹

Foto Concorso Fotografico “Veglie Partigiane – Frammenti di Liberazione”

Qui di seguito trovate pubblicate le foto che hanno partecipato al Concorso Fotografico “Veglie Partigiane – Frammenti di Liberazione”.

Purtroppo, nonostante l’invito alla pubblicazione e partecipazione all’evento sia stato inoltrato ad oltre mille Associazioni che si occupano di Resistenza e Liberazione, la partecipazione è stata bassissima, un fatto che ci ha colto di sorpresa e ci rammarica per l’importanza e l’attualità del tema trattato. Ancor più ci rattrista non aver ricevuto da parte di queste Associazioni, salvo qualche sporadica eccezione, nemmeno una mail di risposta per semplice cortesia.

Visti i risultati abbiamo deciso di proclamare tutte queste foto vincitrici, perché per noi è questo che sono. Il nostro intento era semplice, coinvolgere le nuove generazioni e tener vivo il ricordo e vogliamo ringraziare caldamente i concorrenti che hanno risposto con entusiasmo e sensibilità nei confronti di un argomento che a noi sta e starà sempre molto a cuore.

Giulio Azzarello - Parco di Monte Sole, Marzabotto

Giulio Azzarello – Parco di Monte Sole, Marzabotto

Giulio Azzarello - Parco di Monte Sole, Marzabotto

Giulio Azzarello – Parco di Monte Sole, Marzabotto

Luca Cardarelli - L'Aquila, commemorazione dei 9 giovani uccisi il 23 settembre 1943 per mano tedesca

Luca Cardarelli – L’Aquila, commemorazione dei 9 giovani uccisi il 23 settembre 1943 per mano tedesca

Luca Cardarelli - L'Aquila, i valori della Resistenza e della libertà vengono tramandati alle nuove generazioni

Luca Cardarelli – L’Aquila, i valori della Resistenza e della libertà vengono tramandati alle nuove generazioni

Federico Paciucci - Sciopero Cittadino

Federico Paciucci – Sciopero Cittadino

Federico Paciucci

Federico Paciucci

Lavinia Paladino - Il Fiore del Partigiano

Lavinia Paladino – Il Fiore del Partigiano

Luana Paladino - Via dei Ricordi

Luana Paladino – Via dei Ricordi

Ultimi giorni per partecipare al Concorso Fotografico

Ultimi giorni per partecipare al Concorso Fotografico! Qui trovate un estratto delle procedure per inviare le foto.

NB: Dopo aver effettuato l’iscrizione e compilato e spedito la scheda di partecipazione (punti 1,2,3), le foto potranno essere caricate in qualsiasi momento entro il 3 Maggio, data di termine per la sottomissione delle fotografie al concorso.

Passi da effettuare per partecipare al concorso fotografico:

  1. Effettuare l’iscrizione al forum http://forum.vegliepartigiane.it con il proprio account Facebook;
  2. Riempire in ogni sua parte e firmare ove previsto la scheda di partecipazione, riportata alla fine del regolamento concorso http://www.associazionedonchisciotte.it/wp-content/uploads/2015/04/RegolamentoConcorsoFotoGraficoFrammentiDiLiberazione.pdf.
  3. Inviare la scheda di partecipazione alla mail vegliepartigiane@gmail.com;
  4. Entrare nel forum “Foto in Concorso” e premere su “Nuovo argomento”;
  5. Riempire il titolo con il nome e cognome utilizzati nella scheda di partecipazione.
  6. Inserire, nello spazio deputato al testo, il titolo e la didascalia delle foto che si intendono allegare.
  7. Premere su Allegati, in basso, ed allegare un massimo di due foto (premendo sul pulsante “Allega File”). Dopo aver scelto l’immagine da inviare, inserire nell’apposita sezione “Commento File” il titolo della fotografia.

RegolamentoConcorsoFotoGraficoFrammentiDiLiberazione

SchedaPartecipazioneFormatoRTF

Concorso Fotografico “Veglie Partigiane – Frammenti di Liberazione”

Da oggi potete trovare i riferimenti al Concorso Fotografico “Veglie Partigiane – Frammenti di Liberazione” anche sul sito http://www.concorsifotografici.com/

Link specifico di riferimento: http://www.concorsifotografici.com/concorso/concorso-fotografico-veglie-partigiane-frammenti-di-liberazione/

 

ConcorsiFotografici.com

www.concorsifotografici.com

Concorso Fotografico “Veglie Partigiane – Frammenti di Liberazione”

L’Associazione politico-culturale Don Chisciotte, in occasione del 70° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, organizza un concorso fotografico dal titolo “Veglie Partigiane – Frammenti di Liberazione”.

Il concorso si pone l’obiettivo di raccogliere testimonianze fotografiche della presenza dei valori della Liberazione e della Resistenza nei tempi attuali, sottolineandone la portata antifascista e la loro espressione di libertà e giustizia, e di premiare lo scatto che ha colto maggiormente lo spirito ancora vivo dei Partigiani.

La presentazione e il programma del concorso saranno proposti e costantemente aggiornati sul sito.

Le fotografie dovranno essere caricate sul forum dedicato al concorso a partire dal 5 Aprile fino al 3 Maggio 2015. Le votazioni saranno effettuate dal 17 al 24 Maggio 2015. Gli esiti del concorso verranno pubblicati sul nostro sito e la nostra pagina Facebook Domenica 31 Maggio e la premiazione avverrà Domenica 7 Giugno 2015 presso la sede dell’Associazione. Le foto pervenute verranno pubblicate sul nostro sito e sulla pagina Facebook.

Tutte le foto concorreranno in tre categorie con distinte Giurie e secondo criteri diversificati: Premio “SGUARDI PARTIGIANI” (Giuria Tecnica), Premio “LIBERAZIONE SOCIAL” (Giuria Popolare) e PREMIO “DONCHISCIOTTE” (Giuria Interna). Per ciascuna delle tre categorie sarà stilata una classifica delle prime tre posizioni e la prima fotografia classificata in ciascuna delle suddette categorie sarà premiata con una simbolica targa celebrativa.

Per tutti gli approfondimenti vi rimandiamo al Regolamento allegato.

RegolamentoConcorsoFotoGraficoFrammentiDiLiberazione

SchedaPartecipazioneFormatoRTF

Concorso Fotografico "Veglie Partigiane - Frammenti di Memoria"

Concorso Fotografico “Veglie Partigiane – Frammenti di Memoria”

 

Veglie Partigiane del 24 Marzo 2013

Alcune foto del pomeriggio a ‘veglia’ con Alessandro Benci, Franca Corradini e Ezio Raspanti …

Alessandro Benci, Silvia Rencinai

Alessandro Benci, Silvia Rencinai

Franca Corradini, Alessandro Benci

Franca Corradini, Alessandro Benci

Alessandro Benci, Silvia Rencinai, Ezio Raspanti

Ezio Raspanti il ‘Mascotte’

Comunicato Stampa – Veglie Partigiane 24.03.2013

Tornano le ‘Veglie Partigiane’ dell’Associazione Don Chisciotte. Dopo i primi incontri che si sono tenuti nel mese di Dicembre, per ricordare la guerra di liberazione partigiana attraverso i volti e le voci di coloro che combatterono per la libertà, il ciclo delle Veglie si arricchirà di un nuovo racconto. Domenica 24 Marzo alle ore 17.00 presso la sede Simone Angiolini in Via Salerno 6, verrà proiettato il film “Memoria di un Eccidio – San Polo 14 luglio 1944, il giorno più lungo”.

 Il film ripercorre la tragica vicenda dell’eccidio di San Polo in cui persero la vita 82 persone, quasi tutti civili, tra cui un bambino di soli tre mesi, barbaramente uccisi dalle forze armate tedesche per rappresaglia, al solo scopo di terrorizzare la popolazione e immolare nuove vittime alla follia della causa nazi-fascista.

Il film, per la regia di Alessandro Benci, nasce dalla collaborazione di tre importanti Istituzioni, l’Istituto di Istruzione Superiore “Piero della Francesca” di Arezzo, la Soprintendenza per i beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici di Arezzo e l’Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età Contemporanea ed ha ricevuto la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Alle riprese del film hanno partecipato oltre sessanta persone, tutti attori non professionisti, in gran parte abitanti di San Polo e studenti dell’Istituto “Piero della Francesca”.

Alla proiezione saranno presenti il regista Alessandro Benci, la coordinatrice del Progetto Franca Corradini insieme ad alcuni interpreti e al Partigiano Ezio Raspanti, detto il Mascotte della “Squadra Volante La Teppa”, insignito della medaglia d’argento al valor militare.

L’Associazione Don Chisciotte vi aspetta ancora una volta per tenere acceso il focolare del ricordo, per imparare e non sbagliare più.

VEGLIE PARTIGIANE – 24 Marzo 2013

Le Partigiane si raccontano – Parte 2

Qualche video dell’evento:

Le Partigiane si raccontano

Qualche foto dell’evento di Sabato 15 Dicembre.